



HOLY week in sicily
La celebrazione della settimana santa ad Enna è scandita dalle processioni che le numerose confraternite delle parrocchie cittadine mettono in scena per le vie del paese. Il lavoro delle donne è fondamentale perché questi antichi riti tornino ogni anno a vivere. Queste vesti si tramandano da secoli ed il loro stile viene dalla Spagna, luogo di origine dei riti processionali approdati in Sicilia durante la dominazione spagnola. Il lavoro sartoriale è tuttoggi di fondamentale importanza per vestiti realizzati a mano e su misura, composti da diversi capi di abbigliamento, dalla sottoveste merlettata in puro cotone alla mantella in damascato o raso. Le mantelle sono il capo più elaborato dal punto di vista sartoriale, vengono corredate delle insegne distintive della confraternita di appartenenza, anch'esse cucite e ricamate a mano, rigorosamente in seta, o dipinte a mano, dalle suore di clausura. Le madri e le mogli dei confrati giorni prima iniziano un minuzioso lavoro di controllo e sistemazione dei capi che di anno in anno vengono indossati. Oltre al lavoro di preparazione del confrate le donne ricoprono anche un ruolo attivo tanto negli eventi processionali quanto in quelli organizzativi, la vestizione del simulacro della Madonna Addolorata, ad esempio, viene affidata interamente alle donne. Inoltre il fercolo, durante la processione, è accompagnato dal coro Passio Hennensis, a partecipazione prevalentemente femminile.
Eng. Vers.
The celebration of Holy Week in Enna is punctuated by the processions that the numerous brotherhoods of the city parishes stage through the streets of the town. Women's work is essential for these ancient rites to come back to life every year. These garments have been handed down for centuries and their style comes from Spain, the place of origin of the processional rites that landed in Sicily during the spanish domination. Tailoring is still of fundamental importance today for hand-made and made-to-measure clothes, made up of different items of clothing, from the laced pure cotton petticoat to the damask or satin cape. The capes are the most elaborate garment from a sartorial point of view, they are accompanied by the distinctive insignia of the confraternity to which they belong, also sewn and embroidered by hand, rigorously in silk, or hand painted, by the cloistered nuns. The mothers and wives of the confreres begin days before the meticulous work of checking and arranging the garments that are worn from year to year. In addition to the preparation work of the confreres, women also play an active role both in processional events and in organizational ones, the dressing of the simulacrum of Our Lady of Sorrows, for example, is entrusted entirely to women. Moreover, the fercolo, during the procession, is accompanied by the Passio Hennensis choir, with mainly female participation.